Tecnologie

Le tecnologie utilizzate nei nostri prodotti

Fondelli Dolomiti pads

Dolomiti Pads progetta e produce fondelli per il ciclismo caratterizzati da alta qualità, riuscendo però a mantenere prezzi competitivi. I tessuti utilizzati sono accuratamente trattati con antibatterico permanente e microfibre di ultima generazione, che ne migliorano la traspirazione assicurando una sensazione fresca e confortevole, evitando sgradevoli odori. https://dolomiti-pads.com/

Tessuti Carvico

È l’estate del 1962 quando Giuseppe Colnaghi fonda la Tessitura Carvico sas, la prima azienda italiana produttrice di tessuti a navetta specializzata nella tessitura, tintoria e finissaggio. https://www.carvico.com/tessuti-tecnici/

Tessuti MITI Ciclismo

M.I.T.I azienda leader nella produzione di tessuti elastici indemagliabili ha la riconosciuta capacità di stimolare lo spirito creativo e trasformare le idee dei propri Clienti in realtà concrete. Uno dei valori più importanti di M.I.T.I. risiede nella capacità di accompagnare i propri Clienti nella scoperta delle tendenze del futuro dei tessuti indemagliabili, guidandoli verso la soluzione migliore per le loro esigenze di business. https://www.mitispa.com/it/

Tessuti Vegotex Ciclismo

Vagotex nasce, nel 1980 a Vago di Lavagno, dove una decina di operatori del settore calzaturiero guidati da Ferdinando Fiorio, decisero di applicare le loro conoscenze ad un’impresa. L’apporto di ognuno di loro fece crescere l’azienda fino a farne un vero successo. L’invenzione di Windtex , la prima membrana impermeabile e traspirante elastica, negli anni ‘90, fu la vera svolta nel settore e cambiò il modo di vestire in molti sport all’aria aperta, rendendo l’abbigliamento più confortevole e performante. Oggi Vagotex è sicuramente una delle aziende con l’offerta più completa nel settore dell’accoppiatura. https://www.vagotex.it/

Corno snc Italian Hi-Tech Fabrics

Dal 1956 vestiamo i tuoi sogni. Il nostro obiettivo è sempre stato questo. Produzione di tessuti tecnici per lo sport per dare la possibilità ai nostri clienti di inventarsi capi unici , inimitabili, preziosi. Per essere vincenti facciamo tutto noi. La produzione viene realizzata interamente nello stabilimento di Bernareggio in provincia di Monza Brianza.

Fondelli SAN MARCO

La nostra azienda di trova nel cuore del Veneto, precisamente in provincia di Treviso, terra di grande tradizione sportiva e a forte vocazione ciclistica. Il continuo sviluppo dei vari aspetti del settore sportivo ci spingono verso una ricerca e sperimentazione costante, abbinata ad un'alta flessibilità dell'adeguarsi alle nuove esigente del mercato e dei nostri clienti. https://sanmarcopads.it/

Marc

I prodotti Marc sono nati per scattare, per superare gli ostacoli, galoppare liberi, librarci in volo, fendere le acque. Per questo Marc realizza prodotti in grado di rendere ogni capo ancora più performante. Perché dietro ogni gesto atletico c’è una grande preparazione. Per rispondere alle diverse necessità e migliorare le performance atletiche abbiamo sviluppato specifiche tecnologie che assicurano comfort traspirazione e ossigenazione. https://www.nastrotex-cufra.it/

Nastrotex Cufra

Un lungo cammino con un unico scopo: la produzione di nastri elastici per abbigliamento, intimo, sport e per la calzatura. Da una piccola produzione per fornire mercerie, a Cufra Srl fino all’attuale Nastrotex Cufra Spa. Oggi Nastrotex rappresenta il concetto di industria 4.0, una fabbrica intelligente all’avanguardia che integra tecnologie di ultima generazione per migliorare condizioni di lavoro, produttività e qualità degli impianti, con una particolare attenzione all’ambiente. https://www.nastrotex-cufra.it/

SITIP

Sitip da anni produce tessuti sportswear altamente tecnici per il settore active fornendo i più importanti marchi europei. La gamma dei tessuti per l’abbigliamento sportivo prodotta da Sitip presenta sia tessuti piani resinati e accoppiati con membrane impermeabili che tessuti elasticizzati con Lycra®. https://www.sitip.it/ Sitip utilizza le più importanti e performanti fibre tecniche presenti sul mercato per assicurare ottime prestazioni a coloro che vogliono praticare il loro sport nel massimo comfort. Il sistema di qualità aziendale, certificato UNI EN ISO 9001 garantisce la qualità del prodotto durante tutte le fasi di produzione. I tessuti per lo sport prodotti da Sitip sono l’ideale per qualsiasi attività sportiva outdoor e indoor come triathlon, fitness, running, yoga e nuoto.

Fondelli ElasticInterface

La passione ci motiva a creare prodotti sempre migliori, fondelli da ciclismo progettati appositamente per voi e il vostro comfort, poiché possiate pedalare tutti i giorni coltivando il vostro amore per la bicicletta con la soddisfazione di raggiungere con essa nuovi traguardi. La professionalità spinge inoltre a raggiungere l’apice dell’innovazione in un’ottica di miglioramento della comodità e della performance, applicando la scienza e la tecnologia alla progettazione di protezioni per pantaloncini da ciclismo. Chi lavora con noi può percepire questo entusiasmo e questo impegno continuo verso la ricerca dell’eccellenza. Le nostre protezioni, firmate Elastic Interface® Technology (EIT), hanno rivoluzionato la storia e il mercato dei fondelli da bici, interrompendo una tradizione fatta di imbottiture inefficaci e di poco interesse verso la salute del ciclista. https://www.elasticinterface.com/it/

Tessport

Tessuti per tute ignifughe e performanti, abbigliamento da montagtna e mountain bike, da sailing, guaine per strutture tecnologiche ed altro. Questa azienda fornisce fibre performanti per rimanere asciutti, comodi e protetti in ogni situazione. https://www.tessport.com/

Borgini

Borgini Jersey S.r.l. nasce nel Novembre 1973 a Como, in una delle aree più innovative ed importanti del settore tessile italiano ed europeo. Fin dalla nascita, l’obiettivo della Borgini Jersey è fornire prodotti innovativi con un elevato standard qualitativo, in ottemperanza ai principi internazionali; questa visione fu resa concretamente possibile grazie alla passione e alla sinergia sviluppata all’interno dell’azienda, sia per la parte tecnica/produttiva, sia per il personale commerciale. Dagli anni ’80 l’azienda decise di differenziarsi dalle concorrenti spostando la sua produzione su un polimero in particolare, il poliestere. Grazie alla combinazione tra conoscenza del settore dell’abbigliamento e alle nuove richieste di tessuti tecnici, nacquero nuove tipologie di prodotti all’avanguardia che si diffusero all’interno dell’intero mercato globale. https://borgini.it/